Bonifica ambientale e riqualificazione integrale della sede della direzione generale RAI.
Sono partite formalmente le attività di progettazione da parte di DBA PRO. che, oltre allo sviluppo di una parte dei classici servizi di ingegneria, avrà la responsabilità gestionale di tutta la fase progettuale secondo le più innovative metodologie di project management. Queste attività saranno coadiuvate dalla modellazione BIM per la gestione progressiva delle le informazioni di progetto, la programmazione dei lavori, la sicurezza e la futura cantierizzazione in diversi scenari.
In agosto DBA PRO., in raggruppamento temporaneo di impresa con lo studio di architettura e interior design ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel unitamente alle società specialiste quali Faces engineering per gli aspetti strutturali e delle nuove facciate, VDP ed ALFA per gli aspetti ambientali, GSE per la prevenzione incendi, ha ricevuto l’incarico per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva, esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, per l’intervento di bonifica ambientale e riqualificazione integrale della sede della direzione generale RAI.
L’ambizioso progetto di riqualificazione normativa e funzionale integrale della sede storica RAI di viale Mazzini a Roma, con la realizzazione di nuovi spazi, il maggiore comfort per le persone, secondo una progettazione basata sui principi della sostenibilità, renderanno l’edificio fortemente innovativo e ha tra le altre cose l’ obiettivo di ottenere le certificazioni LEED e WELL del più elevato standard.
I team di DBA PRO. S.p.A. e C.&G. Engineering sono al lavoro. Un’operazione di acquisizione, conclusasi lo scorso agosto, che rafforza il Gruppo DBA nel settore dei servizi di ingegneria per le reti di trasmissione di energia elettrica in alta tensione, grazie a referenze e know how specifici in un segmento di mercato fortemente coinvolto dai piani di investimento dei nostri clienti.
I team delle società stanno già lavorando insieme e i gruppi di lavoro dedicati al settore Energy si stanno dedicando alle attività di progettazione integrata di stazioni e linee elettriche in Alta Tensione, di impianti di accumulo, di stazioni di conversione nei collegamenti HVDC, di impianti compensatori sincroni, di centrali idroelettriche, di cabine elettriche di trasformazione Media Tensione e Bassa Tensione, si stanno interfacciando con i nostri clienti per i tradizionali servizi di direzione lavori, assistenza alla direzione lavori, alta sorveglianza, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
L’intervista che annuncia la partecipazione di DBA Group ad uno degli eventi in tema di Data Center e Infrastrutture IT tra i più importanti in Italia.
DBA Group è fra le 20 realtà italiane incluse nella nuova classifica Top 100 elaborata da Guamari Srl sui dati EFCA – European Federation of Engineering Consultancy Associations Sector Review 2021.
“Un risultato che raccoglie l’impegno di tutti i nostri team di lavoro e la rinnovata fiducia dei nostri clienti. L’ingegneria italiana continua ad essere protagonista e a farsi conoscere ed apprezzare a livello internazionale”, dicono i fondatori.
Lieti di essere stati tra i presenti alla visita del Sindaco di Venezia presso la stazione Eni a Mestre (VE) in località San Giuliano dove sono in fase di collaudo gli impianti per il rifornimento di idrogeno per autotrazione. La stazione di Mestre sarà la prima in Italia per il rifornimento di idrogeno in ambito urbano.
DBAPRO. si è occupata delle attività di rebuilding per il potenziamento a idrogeno della Stazione di Servizio e ha ricevuto l’incarico per lo Studio di fattibilità e la progettazione preliminare, Architettonica ed impiantistica Definitiva ed Esecutiva e la Progettazione strutturale opere in c.a. Si è occupata dell’ottenimento permessi per la realizzazione dell’intervento, della Progettazione antincendio ai sensi del DM 23/10/20218 e della simulazione con metodologia FSE, redatta in collaborazione con la società Esse Ti Esse Ingegneria Srl, oltre ad aver seguito l’iter per l’ottenimento parere da parte dei Vigili del Fuoco e aver fornito Supporto per la Gestione cantiere con incarico di Direzione dei Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione ai sensi del DLgs 81/08 e smi.
Leggi di più: https://lnkd.in/dvzAQg9h
DBA PRO. ha seguito le attività di Direzione Lavori del progetto di opere migliorative per la sistemazione viaria ed infrastrutturale dell’area di arrivo di Rumerlo, conclusesi lo scorso autunno. Ieri ha tifato per le atlete azzurre durante le gare di Coppa del Mondo di sci alpino.
Il progetto per il Datacenter che ospiterà il nuovo supercomputer di CINECA, il cui cantiere è stato ripreso dalle telecamere di RaiNews, ha messo in campo tutte le esperienze e le capacità del Gruppo DBA nel settore della progettazione di infrastrutture Mission Critical. Dal 2005 DBAPRO. ha progettato e supervisionato più di 500 tra Datacenter e PoP per i maggiori operatori Telco Italiani, per Developer nazionali ed internazionali, oltre che per Istituti Bancari ed Enti Pubblici, fornendo servizi tecnici specialistici ed innovativi per la realizzazione di oltre 250.000 mq di sale dati.
Il team di esperti dedicato ha lavorato alle migliori soluzioni tecniche e progettuali, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi qualitativi di performance ed efficienza, programmatici ed economici richiesti dal CINECA.
Grazie anche all’uso della metodologia BIM, avviata già nel Progetto e che sarà completata al termine dei lavori con la documentazione “As Built”, lo sguardo del team è rivolto all’ottimizzazione e alla gestione evoluta delle fasi di Operation & Maintenance dell’infrastruttura, oltre che all’#efficienza #energetica con basso impatto ambientale.
Qualità, modularità, espandibilità, tempi certi, efficienza e sicurezza per un progetto che, per la sola sala dedicata al supercomputer Leonardo, prevede 1.000 mq e 150 rack. Questi i punti di forza per un datacenter che mira a ottenere anche la certificazione ANSI/TIA-942 Rating 4.
Guarda il servizio di Rai News
Dopo aver concluso i lavori di realizzazione di due nuovi impianti di distribuzione a metano liquido, che ci hanno visti impegnati nel corso del 2021, in questi giorni abbiamo avviato un nuovo cantiere di potenziamento LNG in ambito autostradale.
Il team di DBA PRO. dedicato all’Energy Transition segue le attività di progettazione, permitting, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza. Continua così il nostro percorso professionale lungo la strada della greenmobility e della decarbonizzazione, a supporto della transizione ecologica
E’ stato inaugurato ieri il Nuovo Bosco Urbano Arbolia Società Benefit per il Comune di Udine.
Sono state messe a dimora 1.360 piante. Anche DBA PRO. parte del progetto, insieme a Icop (I.CO.P. S.p.A. Società Benefit).
“Il nostro contributo a questo progetto è un gesto concreto nella direzione della sostenibilità in un territorio a noi molto caro: ripartiamo dalle radici, non solo in senso metaforico. Il nostro percorso come azienda è ormai rivolto alla progettazione che guarda al risparmio energetico, alla transizione ecologica e alla digitalizzazione dei processi e dei servizi a supporto del ciclo di vita delle infrastrutture, salvaguardando il benessere ambientale e delle persone. Riteniamo che questo sia il solo futuro possibile e sostenibile…”
Da oggi on line sulla rivista Ship2Shore la monografia dedicata a DBA Group. “[…] Ecco il senso di questa pubblicazione: festeggiare con la sobrietà e la concretezza tipica del gruppo trevigiano il trentesimo anniversario di attività: 30 anni di lavoro caratterizzati da obiettivi mirati, scelte e cambiamenti, impegno costante, fatica e soddisfazioni in egual misura […]”.