A Milano, al convegno dal titolo “Innovazione e Digitalizzazione dei processi nell’ambito di progetti PNRR” curato dal prof. Aldo Norsa, Guamari Srl e promosso da TeamSystem Construction.
In un mercato guidato anche dalle spinte del PNRR come si fa fronte alla carenza di risorse tecniche? Daniele De Bettin ha affrontato questo tema nel corso della tavola rotonda dedicata alla “Criticità nella gestione delle risorse umane per i progetti sfidanti”.

Oggi a Piacenza alla Hydrogen Expo, la mostra-convegno italiana dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno. Francesco De Bettin ha preso parte alla tavola rotonda organizzata da Ship2Shore dal titolo “I trasporti di fronte alle sfide della decarbonizzazione”.

All’interno del Piano “ITALIA A 1 GIGA”, in attuazione del PNRR nazionale, DBA PRO. si aggiudica l’affidamento di importanti quote di servizi da parte di Open Fiber per la Progettazione, il Permit Management e il Coordinamento della Sicurezza e la Direzione Lavori nelle Regioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e della Puglia.
DBA PRO. si conferma ancora fra i protagonisti della trasformazione digitale del nostro Paese, contribuendo a progettare e a realizzare le reti a banda ultra larga che garantiscono agli utenti una velocità di connessione in linea con gli obiettivi europei della Gigabit society e del Digital Compass.

Torniamo da Montecarlo, dal Datacloud Global Congress, dopo aver ascoltato le strategie, aver discusso delle direzioni intraprese nel settore dei data center e aver raccolto le novità in tema di infrastrutture digitali.
Lieti di aver preso parte ad una delle fiere più importanti in Europa per i progettisti di Datacenter, Cloud ed Edge, a cui erano presenti i maggiori leader tecnologici, i fornitori di fibre terrestri e sottomarine, le società energetiche e le agenzie governative.

A Roma per la Conferenza Bilaterale sulla Ricostruzione dell’Ucraina. Onorati di prendere parte all’evento alla presenza dei massimi vertici del Governo italiano ed ucraino, della Commissione europea e delle principali Istituzioni Finanziarie Internazionali. DBA Group presente ai tavoli di discussione e approfondimento settoriale dedicati alle Infrastrutture, al Digitale e all’ Energia. Un’occasione fondamentale per raccogliere direttamente dalle Autorità ucraine i fabbisogni necessari alla ricostruzione del Paese e consentire al Governo, agli enti e alle imprese italiane di formulare proposte concrete per rispondere alle necessità di Kiev sia nel breve sia nel medio-lungo periodo.

Il cantiere della nuova sede Bracco a Milano, in fase di ultimazione, ha visto la partecipazione congiunta dei progettisti di General Planning Srl e di DBA PRO. Il progetto di ristrutturazione è stato sviluppato da General Planning per Bracco Real Estate con l’obiettivo di dare nuova vita agli edifici esistenti, migliorando la fruizione degli spazi, nel rispetto del carattere originario che fu dato dall’Architetto Giordano Forti nei primi anni ’50. Prosegue l’integrazione tra le nostre società per la creazione di un player di alto livello nel panorama italiano ed internazionale. Rafforziamo e completiamo l’offerta commerciale nei servizi di ingegneria e architettura rivolti al mercato del Real Estate, facendo l’ingresso anche nel mercato dell’Healthcare e dell’Industrial.

Partecipiamo sempre con grande interesse alle occasioni di confronto e alle attività dell’Osservatorio Data Center, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
“Il Data Center non deve essere sempre considerato un’infrastruttura a sé stante. Alcune infrastrutture, infatti, potrebbero diventare dei veri e propri sistemi integrati con il territorio e per questo devono essere in grado di fare sistema a livello ambientale e urbanistico, mettendo in atto anche valutazioni sulle eventuali strategie di compensazione energetica. Per l’ottenimento dei vari titoli autorizzativi diventa sempre più necessario disporre di un iter procedurale ben definito, guardando sempre di più alle nuove tecnologie volte alla riduzione degli impatti ambientali.”- l’intervento di DBA nel corso del primo incontro del gruppo di lavoro dell’Osservatorio.

Disponibile al traffico, lungo l’Autostrada A4 Torino-Venezia di Autostrade per l’Italia, il primo tratto della 4° corsia dinamica compreso tra lo Svincolo di Cormano e lo svincolo di viale Certosa in direzione Torino.
Il primo asset in Italia ad essere dotato di un sistema di gestione dinamico in un contesto a 4 corsie, caratterizzato da un sistema altamente tecnologico AID (Automatic Incident Detection) in grado di rilevare le condizioni della piattaforma autostradale e di segnalare opportunatamente all’utenza lo stato di apertura o chiusura della corsia di emergenza. Un progetto prestigioso di Tecne – Gruppo Autostrade per l’Italia con MOVYON realizzato dal Amplia Infrastructures. DBA PRO. ha fornito servizi di assistenza alla Committente ed è la struttura incaricata per i collaudi tecnico funzionali degli impianti.

Alla fine del 2021, insieme a Gloria Rozzini, Sustainability Consultant, abbiamo completato il percorso che ha portato all’ottenimento della certificazione LEED Gold Mastersite del complesso H-FARM Campus, presso il quale DBA PRO. ha anche seguito la Direzione Lavori su incarico di Finint Investments Sgr (Gruppo Banca Finint) – Fondo Cà Tron H-Campus.

Lieti di leggere che il Green Schools National Network e il Center for Green Schools del U.S. Green Building Council hanno riconosciuto H-FARM International School come vincitrice della categoria “Best of Green Schools” del 2023.

Orgogliosi di aver contribuito a questo percorso, “siamo convinti che progettare e costruire risparmiando energia e salvaguardando il benessere ambientale e delle persone sia il solo futuro possibile”…

Facciamo nostra l’affermazione di Emmanuel Becker che in apertura dell’evento Grand Opening di IDA – Italian Datacenter Association ha ricordato come “non possa esistere business senza digitale, e che allo stesso tempo non può esserci digitale senza datacenter”.
Ieri eravamo presenti all’evento, ospitato da Vertiv, nella cornice dell’Innovation Campus Milano: “Un momento di condivisione dell’importanza della crescita e dello sviluppo del settore dei Datacenter, perseguendo obiettivi che investono la sostenibilità ambientale, il recupero di aree dismesse da valorizzare, l’adeguamento dell’assetto normativo del Paese, l’individuazione e la formazione di talenti e l’organizzazione di una filiera produttiva che intende perseguire traguardi di crescita molto sfidanti” il pensiero condiviso dai partecipanti di DBA PRO.