Predizione dell’impatto ambientale: Ismael

Ismael, un software capace di predire l’impatto ambientale delle attività logistiche, applicabile soprattutto nei porti. E’ stato progettato dal Dipartimento Ricerca & Sviluppo di DBA Lab SpA di Villorba (Treviso) nella sede di Lecce e presentato al finanziamento pubblico della Regione Puglia.

Le potenziali applicazioni di Ismael sono i siti portuali e le filiere logistiche. Sensori distribuiti sul territorio raccolgono dati relativi alle condizioni meteorologiche, alle concentrazioni di sostanze inquinanti, al transito di veicoli nell’area d’interesse, e così via. Una piattaforma software, funzionante sulla base di paradigmi innovativi come l’Internet of Things e i Big Data, raccoglie i dati provenienti dai sensori e quelli generati da sistemi informativi portuali, come gli spostamenti delle navi. Il risultato è la creazione di sofisticati modelli in grado di predire i fenomeni studiati.

Il progetto coinvolge importanti università e centri di ricerca nazionali e, grazie alla collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, verrà realizzato in forma sperimentale presso il Porto di Bari.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email