S.S. 51 "DI ALEMAGNA": Piano Straordinario per l'Accessibilità a Cortina 2021

Cliente: Vianini Lavori

I servizi di questo progetto:
  • Gestione della Sicurezza
  • Impianti

Il progetto "Piano Straordinario per l'Accessibilità a Cortina 2021" sulla Strada Statale 51 "di Alemagna", in provincia di Belluno, ha incluso una serie di opere infrastrutturali importanti per migliorare l'accessibilità e la viabilità verso Cortina d'Ampezzo, soprattutto in vista dei grandi eventi internazionali (come i Mondiali di sci alpino 2021 e le future Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026). Tra queste opere vi sono la realizzazione di:

  • una galleria lunga circa 1 km che consente di bypassare il centro abitato di Tai di Cadore, evitando l’attraversamento diretto del paese da parte dei mezzi in transito sulla SS51
  • una galleria lunga circa 600 metri, variante di Valle di Cadore, che permette di attraversare una zona montana evitando tornanti e curve pericolose.

In questo contesto e per le due opere sopra evidenziate, sono stati erogati servizi di supporto specialistico impiantistico riguardanti le seguenti tipologie di attività:

  • assistenza e coordinamento dell’opera intesa come verifica e guida in corso d’opera delle attività di progettazione impianti eseguita da altri professionisti/società/imprese;
  • Verifica dei progetti già eseguiti, consegnati, approvati o in corso di approvazione, con analisi delle possibili ulteriori ottimizzazioni e verifica dei computi metrici estimativi;
  • Redazione di varianti nell’ambito di progetti esecutivi già approvati;
  • Validazione tecnica di forniture e approvvigionamenti e metodi di lavorazione.

Nello specifico sono state sviluppate azioni progettuali necessarie all’adeguamento del progetto esecutivo impianti delle gallerie nell’ambito dei lavori di cui sopra.

Le proposte di modifica sono nate dall’esigenza di recepire le modifiche normative introdotte dall’aggiornamento della norma CEI 64-20:2023 e hanno comportato inoltre una revisione del quadro economico delle opere impianti.

Le modifiche proposte e condivise con la committenza hanno riguardato l’impianto elettrico in galleria con lo scopo di:

  • Fornire i criteri da seguire per la progettazione, la realizzazione e la verifica degli impianti elettrici al fine di non costituire causa di incendio e, nel caso, pericolo per gli utenti a causa dei prodotti della combustione;
  • garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio;
  • assicurare che la consistenza impiantistica della galleria e dei suoi sistemi non costituiscano pericolo durante le operazioni di estinzione dell’incendio.

Al fine di soddisfare i requisiti richieste dalla normativa vigente sono state apportate le seguenti e principali modifiche ai progetti esistenti:

  • Ingegnerizzazione ed installazione della quadristica e dei sistemi di controllo con lo scopo di: assicurare la protezione al fuoco e meccanica delle installazioni, limitare l’installazione di apparati e sistemi lungo gli elementi di margine della carreggiata, facilitare gli interventi di manutenzione e di operatività (accesso del personale alle installazioni), limitare i tempi di disservizio del traffico a seguito di eventi incidentali;
  • Modifica ed adeguamento normativo del sistema di illuminazione permanente di galleria
  • Modifica ed adeguamento delle linee di alimentazione degli impianti di sicurezza in zona 0M (zona a bassa esposizione meccanica) e 0P (non soggetta ad esposizione termica);
  • Ingegnerizzazione ed installazione di nuovi quadri di sezionamento e manovra ventilatori da installare agli imbocchi delle gallerie.

Altri progetti collegati a quest’area