Progetto di prefattibilità: Impianto di sintesi di biometanolo presso il sito di Maserot (BL)

Cliente: La Dolomiti Ambiente SpA

I servizi di questo progetto:
  • Progettazione degli impianti industriali a servizio della transizione energetica nel settore dei trasporti

Il progetto consiste nello studio di prefattibilità per la conversione a bioraffineria del sito di Maserot, in provincia di Belluno. L’idea è di utilizzare idrogeno verde in combinazione con anidride carbonica proveniente dalla gassificazione dei rifiuti umidi al fine di produrre biometanolo. Lo studio si è composto delle seguenti fasi:

  • stima dei volumi di produzione dell’impianto in termini di anidride carbonica al fine di determinare la portata di idrogeno necessaria alla sintesi del biometanolo;
  • valutazione dell’impianto di separazione e purificazione dell’anidride carbonica dal flusso di massa dell’impianto di produzione di biogas presente nel sito, in sinergia con l’upgrading dello stesso a biometano e iniezione nel sistema di trasmissione del gas;analisi e valutazione del processo di conversione dell’energia elettrica rinnovabile in idrogeno, attraverso l’impiego di un modulo di elettrolisi opportunamente dimensionato, comprensivo della fase di
  • compressione e stoccaggio dell’idrogeno e dell’ossigeno prodotto. Individuazione del costo medio dell’energia, CAPEX ed OPEX;
  • quantificazione dei flussi di massa e dei flussi termici necessari per la sintesi e la purificazione del biometanolo con annessa valutazione economica (CAPEX ed OPEX);
  • analisi di reddittività con stima del ritorno economico dell’iniziativa e valutazione del prezzo finale del biometanolo.

Altri progetti collegati a quest’area