
Servizi di consulenza per Comunità Energetiche Rinnovabili
Cliente: Clienti vari
I servizi di questo progetto:
- Advisory tecnica
- Analisi dei consumi elettrici
Il DL 162/19 (art. 42bis) ha recepito la direttiva 2018/2001 RED II, introducendo le Comunità Energetiche Rinnovabili. Le CER sono associazioni tra cittadini, imprese, enti locali e autorità territoriali che si uniscono per produrre e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili, soddisfacendo il proprio fabbisogno energetico.
DBA PRO. ha creato un team interdisciplinare (tecnico, economico e legale) per analizzare la normativa e sviluppare modelli applicativi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Alcune referenze recenti relative a servizi sviluppati nell’ambito delle energie rinnovabili e delle Comunità Energetiche Rinnovabili:
1. FONDAZIONE CARIVERONA – Incarico di Advisory per la costituzione di 5 CER in Provincia di Belluno
Servizio di advisory tecnica, legale e fiscale per la costituzione delle 5 CER, tra cui la CER Belluno – Dolomiti ETS, che promuove l’autosufficienza energetica, la decarbonizzazione e la transizione ecologica del territorio bellunese.
2. ACSM – Masterplan per lo sviluppo di 2 CER nell’area di Fiera di Primiero
Analisi dei consumi degli edifici pubblici e sviluppo di impianti rinnovabili per due CER, con simulazioni sulla produzione e configurazioni per l’autoconsumo e le tariffe incentivanti. È stato anche elaborato un piano economico-finanziario per il progetto.
3. Parrocchia di Ospedaletto Gemona del Friuli – Definizione del Modello di CER Parrocchiale
Analisi dei consumi elettrici di edifici parrocchiali e simulazione di impianti fotovoltaici per ridurre la bolletta energetica. È stato sviluppato un modello di CER a scopo sociale, con un innovativo modello Power Purchase Agreement (PPA) per lo scambio di energia.
4. Consorzio CEV – Sistema di Autoconsumo diffuso per la Provincia di Latina
Progetto di autoconsumo per edifici pubblici, con analisi dei consumi e simulazioni per impianti fotovoltaici. È stato valutato anche il coinvolgimento di un partenariato pubblico-privato.
5. Comune di Porto Tolle – Masterplan energetico
Studio della morfologia del territorio per l’individuazione di fonti energetiche rinnovabili (fotovoltaico e geotermico), con la creazione di una CER e la simulazione dei ritorni economici tramite tariffe incentivanti.
6. Grande Azienda in provincia di Treviso (riservata) – CER con Dipendenti
Progetto di CER per i dipendenti aziendali, con impianti fotovoltaici e geotermici per la condivisione dell’energia tra gli stabilimenti. L’azienda destina la sovrapproduzione energetica ai dipendenti nell’ambito di un programma di welfare aziendale.
7. CER Aree Industriali del Lazio
Costituita su iniziativa del Consorzio Industriale del Lazio per favorire l’attrattività delle aree industriali della regione Lazio grazie alla gestione efficiente e condivisa dell’energia, favorendo anche la diffusione di buone pratiche per la transizione sostenibile delle imprese insediate.
8. CER San Vendemiano Climate-Neutral Smart City
L’associazione CER San Vendemiano promuove nel suo statuto la diffusione di tecnologie e la realizzazione di infrastrutture per la riduzione progressiva dell’impronta carbonica delle attività sviluppate nel suo Ambito Territoriale allo scopo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica fissati a livello nazionale ed unionale e promuovere modalità innovative di gestione del territorio sul modello delle Smart cities.
Contatta il Nostro Team
Dati del progetto
- Paese
- Italia
- Anno
- 2024 - in corso
- Stato del progetto
- In corso
Altri progetti collegati a quest’area
-
-
Belluno
Progetto di prefattibilità: Impianto di sintesi di biometanolo presso il sito di Maserot (BL)
-
Friuli Venezia Giulia
CER a Gemona del Friuli
-
Veneto
Sistemi BAC per l'efficientamento energetico
-
Tutta Italia
Riqualificazione energetica di edifici residenziali
-
Veneto
Riduzione dei consumi energetici: masterplan energetico