Piazzetta Bossi

Cliente: Generali Real Estate S.p.A.

I servizi di questo progetto:
  • Progettazione definitiva
  • Progettazione esecutiva
  • Direzione Lavori specialistica

Il progetto ha riguardato la riqualificazione dell'immobile sito in piazzetta Bossi, 3 Milano, di proprietà della "Generali Real Estate S.p.A. – Fondo Mascagni".

Le opere oggetto di riqualificazione hanno compreso i piani interrati, fuori terra e copertura, le aree esterne (cortile, porticato); e tutti i collegamenti verticali quali scale e i vani tecnici.

L’intervento di restyling delle facciate dell’immobile ha avuto come obiettivo principale quello di correggere alcuni elementi architettonici introdotti negli anni dei quali si è riscontrata nel tempo una decadenza estetica e qualitativa non più adeguata al contesto.

Elementi principali della riqualificazione:

  • ridefinizione del rapporto tra edificio e spazio pubblico antistante
  • valorizzazione del linguaggio architettonico con ammodernamento del sistema di facciata nel rispetto dell’esistente;
  • eliminazione degli elementi non coerenti con il carattere dell’edificio
  • realizzazione di una copertura praticabile con nuovi volumi
  • efficientamento energetico con rifacimento completo dei tamponamenti di facciata

Gli interventi previsti sull’edificio hanno lo scopo di:

  • Rinnovare gli spazi interni all’edificio in particolare creando spazi openspace;
  • Valorizzare l’atrio di ingresso dell’edificio;
  • Adeguare l’edificio alle normative relative alla prevenzione incendi;
  • Valorizzare le facciate esistenti attraverso la sostituzione dei serramenti e delle facciate continue esistenti con elementi di nuova realizzazione;
  • Valorizzare le terrazze esistenti ad uso degli spazi uffici;

In ambito di efficienza energetica gli obiettivi condivisi sono:

  • Predisposizione ad uso Multitenant suddivisi per singolo piano
  • Migliorarne le prestazioni energetiche;
  • Permettere la migliore flessibilità possibile in termini impiantistici rispetto alle possibili suddivisioni architettoniche degli spazi interni.
  • Garantire ottimali condizioni igienico sanitario all’interno degli ambienti occupati attraverso l’immissione di aria primaria, adeguata al numero di occupanti, preventivamente filtrata.

 
L’edificio è certificato LEED GOLD.

Altri progetti collegati a quest’area